Ascoltare i sogni in una società traumatizzata L’attività onirica tra post-pandemia e minacce di guerra

€ 90.00

Informazioni

IndirizzoViale Teocrito 66, Siracusa
CittàSiracusa
StatoItalia
RegioneSicilia
Cap90160
E-Mailpalermogestalt@gmail.com
Telefono0931483646
Sito Webhttp://www.gestalt.it

Seminario di studio con crediti ECM, Siracusa, 9-10 giugno 2023 con Vittorio Lingiardi
Psichiatra e psicoanalista, professore ordinario di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

I sogni rappresentano da sempre un linguaggio tanto segreto quanto affascinante. Per buona parte della storia umana, sono stati avvolti da un alone sacro come se costituissero un ponte con la divinità; nel secolo scorso sono stati considerati la via regia all’inconscio, e comunque una finestra socchiusa sulla complessità dell’anima; in tempi più recenti, un mero prodotto di impulsi biochimici e condizioni neurologiche. Il sogno rimane comunque un fenomeno misterioso e suggestivo, una traccia impalpabile, ma densa di sfumature e significati, del funzionamento della nostra mente.

L’attività onirica condivide con la poesia, con la musica e, in genere con l’arte, un codice estetico, non razionale, che evoca esperienze profonde del nostro essere nel mondo e nello stesso tempo ci da un senso di libertà creativa con cui è possibile scrivere i dilemmi dell’anima.

Per la psicoterapia della Gestalt, che promuove un approccio estetico alla conoscenza delle relazioni umane, il sogno – e il raccontarlo a qualcuno – rappresentano un prezioso strumento di comprensione e una fondamentale via di accesso all’integrazione e all’unicità della persona in relazione con il mondo.

Traendo spunto dal recente libro di Vittorio Lingiardi (L’ombelico del sogno. Un viaggio onirico, Einaudi, 2023), ospite d’onore del convegno, ci incontreremo, in concomitanza con le Rappresentazioni Classiche al Teatro Greco di Siracusa, per parlare di sogni, tra post-pandemia e minacce di guerra, proprio in un momento storico di emergenza, in cui – paradossalmente – è difficile sognare.

Psicoterapeuti di diversi approcci offriranno nelle due giornate le loro riflessioni sul bisogno di sognare come desiderio di trovare bellezza e ispirazione al di fuori di una realtà troppo cruenta e spaventosa come quella che stiamo vivendo. In particolare, verrà presentato il lavoro clinico sui sogni proposto dal modello gestaltico, che considera la narrazione del sogno al terapeuta nella sua valenza estetica, fenomenologica e di campo.

Destinatari

Psicologi, medici, studenti universitari di psicologia o medicina, psicoterapeuti, psichiatri, professionisti delle relazioni di cura e dell’educazione.

Verrà rilasciato un attestato di frequenza a tutti gli iscritti.

La partecipazione consente di ottenere un attestato con n. 9,8 crediti ECM per diverse professioni sanitarie.

L’evento è valido ai fini del tirocinio interno dei corsi di Laurea L 24 – LM 51 dell’Università di Catania, per il numero di ore frequentate.

I temi universali proposti dagli spettacoli delle Rappresentazioni Classiche presso il Teatro Greco di Siracusa, faranno da sfondo a questo seminario.

A chiusura di ogni giornata sarà possibile recarsi al Teatro Greco usufruendo di uno sconto sul prezzo del biglietto.

Visita il sito ufficiale dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico per informazioni sugli spettacoli

Il seminario è gratuito per gli iscritti alla Scuola di Specializzazione dell’Istituto di Gestalt HCC Italy (sedi di Palermo e Siracusa) e per gli studenti e neolaureati dei corsi di psicologia e medicina, fino ad esaurimento posti (per iscriversi contattare info@gestalt.it).

Entro il 15 maggio 2023
Per exallievi, docenti dell’Istituto e soci SIPG: € 90
Per tutte le altre categorie: € 110

Oltre il 15 maggio 2023
Per exallievi, docenti dell’Istituto e soci SIPG: € 110
Per tutte le altre categorie: € 130

I crediti ECM sono sempre inclusi nel prezzo. I posti sono limitati.

Per informazioni e assistenza: info@gestalt.it

Commenti