Master Biennale in Pedagogia Familiare con Borsa di Studio

€ 3,600.00

Informazioni

IndirizzoVia dei Papareschi 11
CittàRoma
StatoItalia
Cap00146

Nuova edizione:  20 ottobre 2018 

Master abilitante alla professione ai sensi della legge 4 del 2013

 

Obiettivi

Fornire tutti gli strumenti necessari per:

-Diventare esperti nel Sostegno Genitoriale, nella conflittualità e nel solving progettuale.

-Conoscere ed usare tutti gli strumenti propri della Pedagogia Familiare: il progetto solvente, le tecniche e professionalità, il potenziamento delle capacità genitoriali, la Didattica Efficace

-Promuovere il ruolo sociale e la professionalità del Pedagogista Familiare ai sensi della Legge 4/2013.

-Fornire elementi di base in ambito giuridico in relazione al Diritto di Famiglia, Diritto allo Studio, Diritti Umani.

-Utilizzare l’Approccio Multidisciplinare Coordinato tra Pedagogisti Familiari e altri Professionisti

 

Durata del Master, frequenza, orari delle lezioni

Il Master ha una durata di 18 -20 mesi. 2500 ore di formazione comprensive dell’intero carico didattico (lezioni in aula, moduli formativi a distanza con esercitazioni, lettura di tesi consigliati, simulazioni, elaborazione di progetti d’intervento, tirocinio, stesura e discussione dell’elaborato finale)

Le lezioni in aula si terranno una volta al mese in formula weekend:

sabato ore 10.00-17.00/18.00

domenica ore 10.00-13.00/14.00

 

Destinatari

Il Master Biennale è rivolto a Pedagogisti, Educatori Professionali di Comunità e Coordinatori dei Servizi, Scienze della Formazione Primaria, Studenti o Laureati in Psicologia, Tirocinanti, Medici, Avvocati, Laureati in Giurisprudenza, Laureati in Scienze Umanistiche od affini, Filosofi, a Cultori della Materia, a Docenti nelle differenti discipline e/o nel sostegno. Il Master è abilitante alla Libera Professione di Pedagogista Familiaree dà la possibilità di accedere al Registro Nazionale dei PEDAGOGISTI FAMILIARI fatti salvi gli adempimenti del caso.

 

Programma

DESCRIZIONE DELLA DIDATTICA E DEI MODULI FORMATIVI

-Introduzione alla Pedagogia Familiare

-Il Profilo Professionale del Pedagogista Familiare

-Tecniche e Professionalità del Pedagogista Familiare

-Approccio Familiare Multidisciplinare Coordinato con applicazione della griglia: applicazione ad un caso

-Le caratteristiche del ciclo di vita familiare; il sistema famiglia e il contesto socio culturale, famiglie multiproblematiche, miste, ricostituite, ricongiunte, interrazziali, atipiche, arcobaleno

-La Tutela dei Diritti Umani come mission del Pedagogista Familiare

 

SITUAZIONI DI AFFIDO E ADOZIONE

-L’Istituto dell’adozione e dell’Affido eterofamiliare in Italia (linee guida)

-Chi sono i bambini in condizioni di Affido eterofamiliare e Adozione? (Orfani con genitori in vita)

-La tutela giuridica dei minori in situazioni di difficoltà e in stato di abbandono

-L’opposizione all’adottabilità

-Affidamento parentale

-Il ruolo dei nonni; nonni penalizzati dalle separazioni

-I genitori biologici che aspettano il ritorno del figlio andato in affido o in adozione

-Idoneità all’adozione

-La scelta adottiva: diritti e doveri dei genitori adottivi

-Percorsi di idoneità genitoriale all’Adozione (quella famiglia per quel bambino:l’abbinamento)

-Storie di famiglie. L’adozione e l’affidamento raccontati dai protagonisti

-I servizi territoriali

-Il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento e di adozione.

-L’adozione internazionale:

-Storia, Legislazione internazionale, Convenzioni

-La Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI)

-Gli Enti autorizzati

-Le criticità dell’adozione internazionale e l’accompagnamento alla genitorialità internazionale

-La consulenza alle famiglie internazionali

-Il bambino che non vuole essere adottato. L’adozione degli adolescenti

-L’accoglienza scolastica dei minori adottati

 

IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA

-Chi sono i bambini in affido in Casa Famiglia

-Le diverse tipologie di comunità d’accoglienza

-Le comunità per le adolescenti – madri

-Le case di riposo per gli anziani

-Le comunità e i Centri Antiviolenza

-Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto

-Il PEI

-Le Case Famiglia per adolescenti con disabilità

-Le comunità di accoglienza ad Alto Contenimento

-Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale

-Criticità ed esperienze: chi e cosa proteggere da chi?

-L’approccio familiare multidisciplinare coordinato

-Il recupero dell’idoneità genitoriale

-Storie di famiglia. L’adozione raccontata dai protagonisti

 

DIRITTI UMANI

-La progettazione sociale

-La progettazione educativa in prospettiva europea

-Cosa sono le ONG e cosa fanno

-Gli hospices le cure del fine vita: l’organizzazione interna delle strutture di accoglienza per i malati oncologici.

-Strategie di intervento per il sostegno ai nuclei familiari

-Bambini pazienti Oncologici, l’esperienza dell’AGOP Onlus

-La Tutela dei Diritti Umani delle Fasce Vulnerabili di Popolazione

-La Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo

-La Convenzione Europea contro la violenza nei confronti delle donne

-La Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità

-La Convenzione del Consiglio d’Europa sui diritti delle minoranze

-La Progettazione degli Interventi di Educazione al rispetto dei Diritti Umani

-I riferimenti normativi nazionali e internazionali

 

TECNICHE E PROFESSIONALITA’ DEL PEDAGOGISTA FAMILIARE

-La progettazione di interventi di sostegno per i familiari dei pazienti terminali – Esercitazione in gruppi

-Strumenti del Pedagogista Familiare: cartelle, ambiente di lavoro, organizzazione degli spazi, sicurezza e privacy

-Il coordinamento genitoriale: definizione ed ambiti d’intervento

-L’organizzazione e le competenze del Tribunale Civile in tema di Diritto di famiglia. I saperi extra-giuridici nell’attività dei Collegi giudicanti del Tribunale per i minorenni e della sezione per i minorenni c/o la Corte d’Appello: ruolo e funzioni del Giudice Onorario

-Le relazioni tra Diritto e Scienze nel Processo: ruoli e funzioni del Perito, del CTU e del CTP -elementi di base

-Esercitazione pratica: il conferimento dell’incarico al Coordinatore genitoriale

-L’affido condiviso nella coppia conflittuale

-Coordinamento genitoriale e Pedagogia Familiare a confronto con Gruppi Parola e Family Conference

-Esercitazione su differenti tipologie di progettazione previste e modalità di conduzione dei colloqui

-Il sistema famiglia e il contesto socio culturale

-Le caratteristiche del ciclo di vita familiare: formazione della coppia e della famiglia innamoramento, amore, tradimento, perdono. La nascita dei figli

-Interferenza parentale o alienazione dei sentimenti

-Le decisioni giudiziarie a salvaguardia delle relazioni familiari

-Le forme di tutela giurisdizionale delle persone minori d’età

-Esercitazione: dalla lettura dei decreti alla progettazione di interventi di coordinamento genitoriale

-ESERCITAZIONE/ SIMULAZIONE DI COLLOQUI

-Il Coordinatore Genitoriale e la coppia conflittuale nel setting: lo studio del caso e la presa in carico

-La famiglia detenuta

-Mediazione Familiare e Mediazione dei conflitti attraverso tecniche di mediazione e di comunicazione efficace.

-Gli interventi di ADR (Risoluzione alternativa delle dispute)

-La Pedagogia Familiare nel sostegno genitoriale, nella conflittualità e nel solving progettuale

-La progettazione del Piano Genitoriale Altamente Strutturato

-La famiglia criminale

-Abusi e maltrattamenti in famiglia; la violenza domestica; la violenza assistita e la violenza psicologica;

-Il Femminicidio;

-I Centri Antiviolenza – le strutture di accoglienza madre bambino

-Progettare un servizio

Pedofilia, incesto e pedopornografia

L’ascolto del minore sessualmente abusato e l’accoglienza del dolore

-La professione del Pedagogista Familiare: il Registro Nazionale dei Pedagogisti Familiari (ANPEF); -l’Attestazione professionale; la Formazione Continua

 

LA PEDAGOGIA FAMILIARE INTERCULTURALE

-Pedagogia Familiare e Pedagogia Interculturale: la progettazione sociale

-La mediazione culturale

-Le famiglie straniere: l’accoglienza scolastica e la didattica interculturale.

-Problemi intergenerazionali tra genitori stranieri e figli occidentalizzati

 

DIDATTICA EFFICACE®

-Didattica Efficace®: empatia e creatività

-Analisi critica della Legge 170

-Cenni su PEI, PAI e PDP

-Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella grafia e nell’ortografia

-Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nel calcolo

-Tecniche di apprendimento facilitanti per il superamento delle difficoltà nella lettura e nella scrittura

-Il Genogramma familiare

-Figli e studenti ribelli:

-Cyberbullismo e contesti educativi

-Educare alla prosocialità

-La mediazione scolastica

 

Tirocinio

Il Tirocinio viene svolto internamente al Master nella misura di 40 ore. E’ possibile svolgere un ulteriore tirocinio esterno volontario.

2° Livello in Pedagogia Familiare®: dopo l’esame finale sarà possibile iscriversi ad un secondo livello formativo composto di: tirocinio esterno (50 ore) e supervisione all’attività di Pedagogista Familiare.

 

Attestato finale

Il Master rilascerà un Attestato di Frequenza ed un Certificato di Competenze con riconoscimento MIUR e crediti formativi per Assistenti Sociali. Il Certificato ha validità per tutti gli usi consentiti dalla Legge, per esigenze concorsuali, curricolari, per aggiornamento, qualificazione e riqualificazione professionale.

 

Opportunità di Stage

Inserimento gratuito del proprio Cv sulla piattaforma iAgora Emagister con le migliori offerte di Stage e Lavoro in ben 81 Paesi.Tutto ciò, in aggiunta alla possibilità di effettuare un tirocinio scelto dal candidato nel territorio di provenienza in convenzione con l’Istituto.

 

Sede del Master

Le lezioni del Master si svolgeranno a Roma presso una delle sedi dell’Istituto, distanti tra loro poche centinaia di metri:

Sede di Via dei Papareschi, 11 – Angolo Piazza della Radio (Palazzo Fedeli ex Gruppo Clark).

Sede di Viale Trastevere, 209

 

Contatti

Per ulteriori informazioni indicati nel nostro profilo.

 

N.B. Il costo del Master è da intendersi IVA esclusa

Commenti