Master per Operatori e Coordinatori di strutture
€ 2400,00
Galleria Foto
|
|
Informazioni
Indirizzo | Viale Trastevere, 209 |
Città | Roma |
Stato | Italia |
Regione Manuale | Il Corso si tiene in Didattica a Distanza sincrona e asincrona |
Cap | 00153 |
pedagogiafamiliare@gmail.com | |
Telefono | 3299833862 |
Sito Web | https://pedagogiafamiliare.it/file/master_operatori_coordinatori_strutture_residenziali_accoglienza.html |
Per lavorare in case-famiglia, case di riposo per anziani, comunità per minori, centri antiviolenza, hospices, centri di accoglienza…
Il Master intende stimolare gli operatori sociali ad abbandonare la logica degli interventi d’emergenza e dotarsi di metodologie e strumenti utili all’accoglienza di persone fragili o temporaneamente private degli affetti familiari o con bisogni speciali: bambini, adolescenti, mamme in difficoltà, minori stranieri, anziani o ricoverati negli hospices
Tra gli obiettivi del Master:
- Implementare e aggiornare i profili professionali di quanti operano, a vario titolo, nei campi dell’accoglienza, dell’assistenza e del volontariato
- Fornire informazioni per interagire con gli interlocutori istituzionali nazionali e locali, al fine di sperimentare modelli organizzativi a misura dei diversi target di destinatari
- Offrire strumenti di analisi e di riflessione per rilevare gli elementi di criticità nella gestione inadeguata delle strutture residenziali comunitarie di assistenza
Al termine del Percorso gli Studenti riceveranno un Attestato ed un Certificato di Competenze.
L’INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all’iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L’Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti.
Programma
Modulo I°
-
-
- Le norme comunitarie, nazionali e regionali di riferimento per l’apertura e la gestione di strutture d’accoglienza: criteri e indicatori (norme igieniche e standard di sicurezza, formazione e qualificazione degli operatori)
- Il ruolo di monitoraggio degli enti locali per il controllo del sistema di accoglienza alternativo alla famiglia
-
Modulo II°
-
-
- La tutela del diritto all’assistenza nelle strutture residenziali attraverso l’utilizzo dei sistemi di controllo elettronico
-
Modulo III°
-
-
- Le diverse tipologie di comunità d’accoglienza: le comunità per le madri adolescenti; le Case Famiglia per adolescenti con disabilità; le comunità di accoglienza ad Alto Contenimento; le case di riposo per gli anziani
- I Centri Antiviolenza
- Modelli organizzativi e metodologie d’intervento a confronto
-
Modulo IV°
-
-
- Il PEI
-
Modulo V°
-
-
- Libro di testo Mai più un bambino. Famiglia, istituti, case famiglia, diritti dei bambini(PALMIERI-GUIDI-MIRAGLIA, Armando Editore, 2013)
-
Modulo VI°
-
-
- L’età evolutiva
- L’adolescenza
- Pedagogia della devianza e della marginalità
- Il Sistema della Giustizia Minorile
- Elementi di Vittimologia
-
Modulo VII°
-
-
- Libro di testo I Malamente. Le nuove marginalità: ragazzi messi alla prova(PALMIERI-GRIMALDI-MIRAGLIA, Armando Editore, 2013)
-
Modulo VIII°
-
-
- Gli hospices e le cure del fine vita: l’organizzazione interna delle strutture di accoglienza per malati oncologici
-
Modulo IX°
-
-
- Progettazione sociale e Pedagogia interculturale
-
Modulo X°
-
-
- L’ascolto del minore sessualmente abusato: i colloqui protetti
-
Modulo XI°
-
-
- Introduzione alla Pedagogia Familiare
- L’approccio familiare multidisciplinare coordinato
- Mantenere e riallacciare i rapporti con la famiglia d’origine
- Spazi neutri per incontri protetti tra minori ospitati in casa famiglia e madri e padri sospesi dalle responsabilità genitoriale
- Le interferenze tra tutela ed ablazione della funzione parentale
- L’opposizione all’adottabilità
- Il ruolo del curatore speciale dei minori
-
Modulo XII°
-
-
- Libro di testo Papà.. portami via da qui! Dedicato ad Anna Giulia, 7 anni, cittadina italiana (PALMIERI-MIRAGLIA, Armando Editore, 2015)
-
Modulo XIII°
-
- Professioni d’aiuto e burn out
- Il bilancio delle competenze professionali
Metodologia:
DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva.
Costi
2.400 euro+IVA(22%)
Borsa di studio dal 5% aò 10%. Richiedila!
Rateizzazioni personalizzate
Contatta il Propietario
Compila il modulo sottostante per inviare un messaggio a questo inserzionista.
Dove Siamo
- Viale Trastevere, 209 Roma Italia 00153
Segui Corsi360 su Facebook
Annunci più Popolari
- Corso Coordinatore Sicurezza Cantieri 120 ore (5761 visite)
- Corso di fotografia a Bergamo! INIZIO NUOVO CORSO 8 MAGGIO 2023! (5143 visite)
- Video Corso in Massaggio Tantra Lingam (2543 visite)
Commenti