Master in Situazioni di Affido e Adozioni
€ 1000,00
Galleria Foto
|
|
Informazioni
Indirizzo | Viale Trastevere, 209 |
Città | Roma |
Stato | Italia |
Regione Manuale | Il Corso si tiene in Didattica a Distanza sincrona e asincrona |
Cap | 00153 |
pedagogiafamiliare@gmail.com | |
Telefono | 3299833862 |
Sito Web | https://pedagogiafamiliare.it/file/master_affido_adozione.html |
Il Master forma figure professionali che, a vario titolo sono, o saranno, coinvolte nelle problematiche delle famiglie adottive o affidatarie. Il percorso fornisce le competenze necessarie per saper intervenire nell’accoglienza e nell’integrazione, oltre che nella gestione di conflittualità in ambito familiare, scolastico e con il gruppo dei pari.
Oggi, in Italia, il tema delle Adozioni e degli Affidi è al centro di un vivace dibattito. Per poter considerare le varie implicazioni e criticità connesse, è necessaria una grande conoscenza della materia: per questo, oltre alle nozioni teorico-giuridiche, nei vari Moduli didattici saranno anche presentati e discussi casi pratici ed esperienze reali.
Riconoscimenti
– 45 Crediti Formativi per gli Assistenti Sociali riconosciuti dal CNOAS (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali)
– 20 Crediti Formativi per gli Avvocati riconosciuti dal CNF (Consiglio Nazionale Forense)
– Al termine del percorso, gli Studenti riceveranno un Attestato Pergamena e un Certificato di Competenze.
L’INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all’iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede Crediti Formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L’Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti.
-
- Modulo 1
La famiglia fragile e il bisogno di traduttori sociali; chi sono i bambini in condizioni di affido eterofamiliare e adozione; definizione e criticità dello “stato di abbandono”; dichiarazione di adottabilità e opposizione all’adottabilità.
- Modulo 2
L’Istituto dell’Adozione in Italia e le sue varie forme; l’Affido eterofamiliare in Italia: le forme di affido eterofamiliare; bambini “in bilico” in Casa Famiglia: tra il ritorno nella propria famiglia d’origine e l’iter adottivo; l’affido e l’adozione dal punto di vista dei Bambini
- Modulo 3
Il Giudice Onorario, L’esperto del Tribunale di Sorveglianza
Il Tutore e l’Amministratore di sostegno
- Modulo 4
Idoneità all’Adozione. La scelta adottiva: diritti e doveri dei genitori adottivi. Percorsi di idoneità genitoriale all’Adozione (quella famiglia per quel bambino: l’abbinamento). Il ruolo della pedagogiaFamiliare nei progetti di Adozione. Il bambino adottivo a scuola: l’inserimento scolastico del bambino adottivo italiano o straniero.
- Modulo 5
I servizi territoriali. Le famiglie affidatarie: chi sono, la normativa di riferimento; il ruolo dei servizi sociali nelle procedure di affidamento; iter e istituzioni di riferimento; la formazione delle Famiglie Affidatarie; il Progetto di Affidamento e l’accompagnamento alle famiglie affidatarie: criticità rispetto agli affidamenti; affidamenti come “Adozioni mascherate”?
- Modulo 6
Libro di testo:La filiera psichiatrica in Italia da Basaglia a Bibbiano e fino al tempo del Corona virus. V. Palmieri – Armando Editore
- Modulo 7
Idoneità all’Adozione. La scelta adottiva: diritti e doveri dei genitori adottivi. Percorsi di idoneità genitoriale all’Adozione.
- Modulo 8
Il bambino che non vuole essere adottato.
L’adozione degli adolescenti
Adozioni “atipiche”
- Modulo 9
I servizi territoriali per le Adozioni Internazionali
- Modulo 10
Libro di testo “Papà portami via da qui”. V. Palmieri, F. Miraglia – Armando Editore, 2013
- Modulo 11
L’adozione di minori disabili; le esigenze del bambino adottato e del nuovo nucleo familiare che viene a formarsi; l’accoglienza scolastica dei minori adottati, con particolare attenzione a quelli di origine straniera
- Modulo 12
L’Adozione non necessaria: le linee guida Inpef per il recupero dell’idoneità genitoriale.
La Patente del Genitore- Modulo 13
Libro di testo: Bambini prigionieri. Vincenza Palmieri, Francesco Miraglia – Armando Editore, 2020
La progettazione educativa: progettare con le famiglie
Metodologia:
DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva.
Costi
1000 euro +IVA(22%)
Borsa di studio dal 5% al 20%. Richiedila!
Rateizzazioni personalizzate per agevolare l’accesso al Master
Contatta il Propietario
Compila il modulo sottostante per inviare un messaggio a questo inserzionista.
Dove Siamo
- Viale Trastevere, 209 Roma Italia 00153
Segui Corsi360 su Facebook
Annunci più Popolari
- Corso Coordinatore Sicurezza Cantieri 120 ore (5890 visite)
- Corso di fotografia a Bergamo! INIZIO NUOVO CORSO 25 SETTEMBRE 2023! (5184 visite)
- Video Corso in Massaggio Tantra Lingam (3065 visite)
Commenti